Sono passati quasi 20 anni da quando mi venne l’idea meravigliosa di far rivivere un immobile fantastico nel centro di Lucca della bellezza di 40.000 metri quadri, ovvero l’ex Manifattura Tabacchi, destinandolo a un progetto ambizioso ed unico per fare della mia città una delle capitali mondiali della musica. Avevo, a quel tempo, le idee abbastanza chiare su che cosa servisse al “mercato” della produzione degli spettacoli.
Provenivo da oltre 20 anni di produzioni radio, Tv e concerti e conoscevo tutto il frastagliato mondo di quelle che definivo “performing arts”. Il mio partner ideale (socio, fratello e complice), sarebbe stato Davide Zard; il migliore comunicatore tra i
grandi produttori e distributori di artisti quali Bob Dylan, Elton John, David Bowie, Pink Floyd. Ma anche Lucio Dalla (ottimo amico comune), Gianna Nannini, Claudio Baglioni e 100 altri. Il fratello di Davide, Dori, era il mago della produzione sul campo e perfetto gestore degli uomini e delle strutture tecniche. Mettemmo insieme una squadra di altissima qualità per elaborare un progetto artisticamente convincente
e sostenibile finanziariamente. L’idea era quella di costruire l’ Accademia delle Scienze e delle Arti dello spettacolo. Che avremmo intitolato a Giacomo Puccini.
Sindaco di Lucca era Mauro Favilla; una persona di grande prestigio , ottimo amministratore e amante della musica. Gli parlai del progetto e si dimostrò
interessato ed entusiasta dopo che lo condussi ad incontrare a Ravenna Riccardo Muti che mi (ci) invito’ alla prima di un’opera di Paisiello che lui dirigeva con la sua orchestra Cherubini. Il Maestro aveva ricevuto la bozza del progetto e il documento strategico; al Sindaco (presente anche l’allora Assessore ai lavori pubblici Architetto Mauro di Bugno) dichiarò che riteneva una straordinaria occasione quella che gli
veniva proposta e sarebbe stato lieto di occuparsi della parte classica. Nel frattempo avevamo la partecipazione attiva di Lucio Dalla (con cui Davide aveva prodotto “Tosca amore disperato”) e di una serie di soggetti leader nella musica pop in Italia e
all’estero. Proprio le grandi produzioni come Notre Dame de Paris, Tosca, Giulietta e Romeo , avevano rafforzato in me e in Davide l’esigenza di creare un centro di formazione per i tecnici dello spettacolo visto che molti che eravamo costretti a
reclutare venivano dall’estero per questioni di disponibilità o competenza. A Lucca
facemmo venire, per un sopralluogo alla Manifattura e per incontrare il Sindaco, un personaggio mitologico : Franco Dragone, fondatore de Le Cirque di Soleil e
Presidente del Franco Dragone Entertainment Group, leader mondiale di eventi e spettacoli teatrali. La sua azienda e’ stata definita una “multinazionale” della fantasia, della gioia, del sogno. Aereo privato, teatri a Macao e in Cina, produttore degli show di Las Vegas quali “Beatles” e “Céline Dion”, miliardario residente a Bruxelles.
Incontrando il Sindaco Favilla dichiarò che per questo progetto, unico al mondo, si sarebbe impegnato finanziariamente, avrebbe messo a disposizione il
Suo know-how e i suoi tecnici e che si sarebbe trasferito a Lucca per almeno cinque anni per garantire il successo dell’operazione. I quotidiani locali spesero paginate per testimoniare l’evento. Contattai Gigi Proietti, di cui conservo affettuosamente numero
di telefono e i messaggi in rubrica, che mi assicuro’ la sua partecipazione per quanto riguardava prosa e teatro. Sempre gentile, mi disse “È un onore” e mi ringrazio’.
L’Accademia Giacomo Puccini meritava un Presidente all’altezza; , attraverso i buoni uffici di Gianni Letta, ottenni un colloquio a Roma con Fedele Confalonieri che, anche lui estremamente gentile, mi disse “Senta, io sono il Presidente di Mediaset e vorrei continuare ad esserlo ancora per un po’. La ringrazio molto per la proposta e ritengo che l’iniziativa e il progetto siano assolutamente meritevoli di attenzione, ma sono costretto a rifiutare. In ogni caso le assicuro il mio supporto personale e quello della nostra azienda.” E, da signore, scrisse una lettera al Sindaco che riportava gli stessi apprezzamenti e lo stesso impegno. Nel frattempo avevano aderito al progetto la Fondazione Campus (Turismo) e IMT (Alta formazione) e tutti insieme presentammo la manifestazione di interesse che avrebbe partecipato al bando Europeo PIUSS di cui riporto alcuni
elementi qualificanti :
ACCADEMIA DELLE SCIENZE E DELLE ARTI DELLO SPETTACOLO –
ACCADEMIA DEL TURISMO – ACCADEMIA DELL’INDUSTRIA DELLA
CULTURA
5) DESTINAZIONE D’USO DEL BENE E SUPERFICIE INTERESSATA
4) TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO
Superficie totale della manifattura così destinata :
n. 20/30 aule di insegnamento corredate ditecnologie, 5 laboratori per la ricerca, 4 studi di registrazione audio/video, 4 piccoli teatri da 2/300 posti per allestimento prove e registrazione, un grande teatro/auditorium polifunzionale da 2000 posti, 6/8
palestre-studi per danza, ginnastica artistica, basket ecc.., auditorium all’aperto da circa 600 posti da costruire nel cortile centrale, grande libreria e book shop per vendita merchandising, ristoranti/mense e punti ristoro, grande laboratorio per le attività di internet, 2 aule informatiche,laboratori linguistici, spazi dedicati a mostre, infrastrutture residenziali finalizzate al servizio dell’attività sopra descritta per almeno 600 utenti, ed una foresteria, come laboratorio, per l’alta formazione nel management
dell’accoglienza e dell’ospitalità.
La superficie totale dovrà comunque essere non inferiore a 35.000 mq.
L’OBIETTIVO E’ FAR DIVENIRE LUCCA IL POLO DI ATTRAZIONE PER EVENTI SOCIO CULTURALI DI RILIEVO, PER L’ALTA FORMAZIONE A LIVELLO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE ALLA LUCE
DELL’ORIGINALITA’ DELLE DISCIPLINE TRATTATE. NELLO STESSO TEMPO L’ACCADEMIA DOVRA’ ESSERE FORTEMENTE RADICATA SUL
TERRITORIO NEL RISPETTO DELLA TRADIZIONE, DELLA CULTURA DELLA CITTA’ DI LUCCA E COME OFFERTA DI STUDIO E LAVORO PER I SUOI CITTADINI.
! ACCADEMIA DELLE SCIENZE E DELLE ARTI DELLO SPETTACOLO :
L’OBIETTIVO E’ LA FORMAZIONE DI PROFESSIONALITA’ DI ALTO LIVELLO ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI NUOVE E NUOVISSIME
TECNOLOGIE DA INSERIRE NEL CONTESTO DEL MERCATO DEL TEATRO ED IN GENERALE DELLE PERFORMING ARTS. L’ACCADEMIA DOVRA’
ESSERE UN INSIEME DI CORSI ED ATTIVITA’ CORRELATE SVOLTE ALL’INTERNO DELLE ISTITUZIONI CULTURALI, DIDATTICHE E
SCIENTIFICHE DEL TERRITORIO. I CORSI INTERNI ALLA SCUOLA SONO DIRETTAMENTE MIRATI A RUOLI SPECIFICI QUALI: REGIA, SCENOGRAFIA, DESIGN, AUDIODESIGN, NUOVE TECNOLOGIE, TUTTE CON APPLICAZIONE AL TEATRO MUSICALE ATTRAVERSO CORSI MONOGRAFICI E PRATICI.
! ACCADEMIA DEL TURISMO :
IL PROGETTO INTENDE SVILUPPARE E REALIZZARE A LUCCA UN CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE PER TUTTA LA FILIERA TURISTICA: IL PRIMO IN ITALIA ED IL QUARTO IN EUROPA. IL CENTRO, CHE DOVRA’ ESSERE REALIZZATO A LUCCA, SI ISPIRA ALLE PIU’ IMPORTANTI ESPERIENZE INTERNAZIONALI NON SOLO EUROPEE
ED INTENDE ARRICCHIRE LA VOCAZIONE TURISTICA TIPICA DEL TERRITORIO LUCCHESE. LE ATTIVITA’ DEL CENTRO INTENDONO
RAFFORZARE LA VOCAZIONE DEL TERRITORIO FACENDO DIVENTARE IL
TERRITORIO MEDESIMO UN UNICO GRANDE LABORATORIO PER LE
ATTIVITA’ DI ALTA FORMAZIONE. IL PROGETTO SI ARTICOLA CON LA REALIZZAZIONE DI:
CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN TURISMO
UN CENTRO STUDI E RICERCHE INTERNAZIONALE. MASTER INTERNAZIONALI.
CORSI DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE PER I MESTIERI
AD ALTO VALORE AGGIUNTO, CHE POSSONO ARRICCHIRE E VALORIZZARE IN CHIAVE COMPETIVA ANCHE L’OFFERTA TURISTICA
DEL TERRITORIO.
LABORATORI PER L’ALTA FORMAZIONE NEL CAMPO DEL MANAGEMENT
DELL’ACCOGLIENZA E DELL’OSPITALITA’.
LABORATORI PER LO START-UP DI ATTIVITA’ DI IMPRESE TURISTICHE.
L’OBIETTIVO E’ FAR DIVENTARE LUCCA UN RIFERIMENTO A LIVELLO
INTERNAZIONALE PER L’ALTA FORMAZIONE LUNGO TUTTA LA FILIERA
TURISTICA.
! ACCADEMIA DELL’INDUSTRIA DELLA CULTURA
IMPULSO E SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE CONNESSE
ALLE AREE DI GESTIONE E TECNOLOGIA DELLE “CULTURAL INDUSTRIES”; AMPLIAMENTO DELLA CAPACITA’ DI ATTRAZIONE- ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA IMT IN RELAZIONE A CONVEGNI,
CONFERENZE, PROGRAMMI DI ALTA FORMAZIONE.
registro delle deliberazioni GC – n. 293 del 02/09/2008
11) RILEVANZA DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI GENERATI
19
SONO ATTESI RILEVANTI E DURATURI BENEFICI IN TERMINI DI IMMAGINE E AUMENTO DELLA CAPACITA’ ATTRATTIVA E OCCUPAZIONALE CON ATTIVAZIONE DI ALMENO 150 POSTI DI LAVORO
FULL TIME, PREVALENTEMENTE LOCALI ED IN LARGA PARTE FEMMINILI (SUPERIORE AL 50%). NELLA RISTRUTTURAZIONE SARANNO
ABOLITE TUTTE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER LA FACILE FRUIZIONE DELL’ACCADEMIA IN TUTTI I SUOI SPAZI, SARANNO UTILIZZATI MATERIALI ECO-SOSTENIBILI TENDENZIALE
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA DELL’INTERA STRUTTURA. RILEVANZA DELLE FUNZIONI E DEI SERVIZI GENERATI . LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTA
FORMAZIONE PER TUTTA LA FILIERA TURISTICA AVRA’ TRE PRINCIPALI RICADUTE PER IL TERRITORIO LUCCHESE:
LA PRIMA RICADUTA RIGUARDA GLI ATTORI OPERANTI SUL TERRITORIO LUCCHESE, LA FORMAZIONE DEGLI STESSI, IL CONFRONTO
CON ATTORI ED ESPERIENZE INTERNAZIONALI E SOPRATTUTTO LA
POSSIBILITA’ DI SELEZIONARE PER PRIMI COLORO CHE SUL TERRITORIO
LUCCHESE SI FORMERANNO;
LA SECONDA RICADUTA RIGUARDA L’IMMAGINE DEL TERRITORIO A LIVELLO INTERNAZIONALE CON LE PRINCIPALI ISTITUZIONI OPERANTI
NELL’ALTA FORMAZIONE E LA CAPACITA’ ATTRATTIVA DI NUOVI TALENTI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO;
LA TERZA RICADUTA RIGUARDA IL TESSUTO SOCIO ECONOMICO
LUCCHESE E LA POSSIBILITA’ DI FAVORIRE E SUPPORTARE LO START-UP
DI AZIENDE TURISTICHE IN GRADO DI RAFFORZARE LA COMPETITIVITA’
DEL TERRITORIO MEDESIMO.
Si sottoscrive altresì impegno a presentare entro il 15 Dicembre 2008 il business plan
della proposta progettuale.
12) BREVE DESCRIZIONE DEI LAVORI PREVISTI DAL PROGETTO
I COSTI DI GESTIONE ANNUI SI STIMANO IN CIRCA 7 MILIONI DI EURO E SONO INTERAMENTE SOSTENUTI DAI GESTORI NELL’AMBITO DELLE
PROPRIE SPECIFICHE ATTIVITA’.
29
SI RIBADISCE QUANTO AFFERMATO AL PUNTO 11 RIGUARDO ALL’IMPIEGO DI PERSONALE
PER QUANTO RIGUARDA LO SPETTACOLO CI AVVARREMO DELLA PARTECIPAZIONE DI GRANDI AZIENDE NEL CAMPO DEGLI ALLESTIMENTI QUALI LIMELITE E ITALSTAGE. PER QUANTO RIGUARDA
POI STRUTTURE DI PRODUZIONE DELLO SPETTACOLO SONO STATI CONTATTATI LE CIRC DU SOLEIL (CHE HA IPOTIZZATO LA COSTRUZIONE DI UN CENTRO SIMILE A QUELLO ESISTENTE A MONTREAL); “L’ACTOR
STUDIO” DI NY E “ PASADENA PLAYHOUSE” PER IL CINEMA. ARTISTI TRA I QUALI L.DALLA, DE GREGORI, G.NANNINI SAREBBERO
DISPONIBILI A FAR PARTE DI UN COMITATO PROMOTORE DELL’INIZIATIVA SIA ATTRAVERSO CONCERTI CHE PROGRAMMI TELEVISIVI.
INOLTRE PER LA FONDAZIONE CAMPUS LE UNIVERSITA’ DI: PAVIA, LUGANO, PISA , LA SAPIENZA DI ROMA, ISTITUTO UNIVERSITARIO
STUDI SUPERIORI DI PAVIA, LA EDHEC BUSINESS SCHOOL DI LILLE (Francia) COLLABORERANNO PER I PROGRAMMI SOPRA CITATI
23) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: NUCLEO DI COORDINAMENTO
COMPOSTO DA
COGNOME E NOME
PIER LUIGI STEFANI
QUALIFICA REFERENTE PRO – TEMPORE
TELEFONO 335
COGNOME E NOME ANTONIO ABATANGELO (FONDAZIONE CAMPUS
STUDI DEL MEDITERRANEO)
QUALIFICA REFERENTE PRO – TEMPORE
COGNOME E NOME GALLIONE ALESSANDRO (IMT ALTI STUDI))
QUALIFICA REFERENTE PRO – TEMPORE
Il progetto vinse il bando e ottenne il finanziamento di 47 milioni di Euro, utili a
ristrutturare la parte nord della Manifattura. Per la parte Sud, grazie
all’interessamento dell’avvocato Ugo Vincenzini, si trovò il privato disposto a investire 16 milioni per completare la parte Sud con strutture di servizio (hotel ed altro) compatibili e funzionali al progetto. Quindi nel 2009 il Comune si trovava con 62 milioni per rigenerare la Manifattura e un Comitato di gestione fortissimo e di grandissimo prestigio. Sarebbe stata, per il Sindaco e per la Città, un’operazione che sarebbe passata alla storia. Purtroppo intervenne la “politica” predatoria che
pretendeva di governare gli appalti e la magistratura, forte di intercettazioni compromettenti, blocco’ tutto facendo scadere i tempi per il finanziamento e
mettendo in fuga gli investitori privati. Se penso che avevamo sponsor importanti e coinvolto aziende leader mondiali nei settori della produzione di materiale tecnico, mi dico ancora che è stato un delitto aver perso tutto questo per un delinquente
amico di delinquenti. E’ quello che succede quando i macellai si inventano “politici”; restano sempre macellai e le vittime sono gli onesti. Fra cui il povero Sindaco Favilla, che avrebbe meritato di concludere il suo mandato con tutti gli onori e con l’orgoglio di un’opera che avrebbe rivoluzionato il centro storico e promosso Lucca a “ Città della Musica”.
Accademia delle scienze e delle Arti dello Spettacolo
